Visualizzazione post con etichetta parto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parto. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2016

Un abbraccio di nome Gravidanza



Alla base del mio essere ostetrica c’è la ferma convinzione che, come afferma il Dr. Michel Odent,  “un processo fisiologico non può essere migliorato, può solo essere disturbato”.

Il compito di noi operatori è solo di accompagnare e sostenere questo meraviglioso evento. 

Purtroppo a volte tendiamo a dimenticarci tutto questo… Dovremmo invece ricordarci che, ai fini della sopravvivenza e dell’evoluzione della specie, la natura ha dotato il nostro organismo di tutto ciò che è necessario per affrontare una gravidanza, un parto, una nascita, un allattamento. 

Tutt’ora rimango meravigliata davanti alla perfezione del processo che va dalla fecondazione alla nascita, dove ogni cambiamento, ogni fase, dalle nausee al parto con i suoi dolori, ha un ben preciso motivo di essere. 

Ebbene sì! 

L’organismo materno è un vero “nido” di sorprese!

All’inizio di una gravidanza le modificazioni sono tante, sia fisiche che emotive, a volte davvero “stravolgenti”, ma passata la fase iniziale di adattamento, la donna vive e si culla in questo stato di benessere. 
Per godere a pieno di questo bellissimo momento è necessario scacciare o per lo meno limitare le ansie e nutrire la fiducia nelle proprie capacità di partorire e di essere madre. 

La gravidanza deve essere vissuta con serenità e gioia, non come una malattia, ma come un’occasione di crescita perché è durante l’attesa che la donna sviluppa maggiormente l’istinto materno e inizia a percepirsi come madre. 

Dalla parte del bambino una gravidanza serena è il modo migliore per prepararsi al primo contatto con il mondo esterno. 

In gravidanza, quindi, non c’è miglior guida del proprio corpo: impariamo a capirne i messaggi e ad ascoltarlo con fiducia.

Martina Macinai, ostetrica

lunedì 18 gennaio 2016

Martina Macinai, anima delicata, ma forte di Radici e Farfalle



Oggi vi presentiamo Martina Macinai, la nostra ostetrica.
E' l'anima delicata, ma al contempo determinata di Radici e Farfalle! 



Ma lasciamo a lei la parola:

Sono Martina Macinai, mi sono laureata in ostetricia all'Università degli studi di Firenze nel 2006. Subito dopo la laurea ho lavorato per un anno e mezzo presso la casa di cura Santa Chiara, ma grazie anche a collaborazioni con altre professioniste ed associazioni, ho capito che la libera professione era la mia strada.
Dalla fine del 2008 mi occupo di assistere e sostenere le donne lungo il cammino della gravidanza, durante il parto con accompagnamento in ospedale o a domicilio e nella delicata fase del puerperio promuovendo l'allattamento al seno e curando l'adattamento del neonato alla vita extrauterina.
Sono una forte sostenitrice della fisiologia della gravidanza e della naturalità dell'evento parto e la libera professione mi permette di dare continuità alle coppie che decidono di fare insieme questo percorso, instaurando una relazione di fiducia reciproca che porta a vivere con maggior serenità e tranquillità questo cambiamento.
Tutte le volte che assisto una nascita è un'emozione per i nuovi genitori, ma lo è anche per me!
Negli anni ho affinato le mie conoscenze sulla fisiologia conseguendo il master universitario in autonomia dell'ostetrica nella gestione della gravidanza, parto e puerperio a basso rischio presso l'università di Modena e Reggio Emilia e successivamente il master universitario Diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o presso l'università di Firenze.
Inoltre la mia passione per l'acqua mi ha portato dal 2006 a condurre corsi di acquaticità in gravidanza e neonatale da 0 mesi, conseguendo il brevetto di istruttrice di nuoto Fin nel 2005 e specializzando le mie conoscenze con il metodo aquananda di Boris Guinzbourg.
Lavoro nella zona di Firenze e provincia dove, in varie sedi, conduco corsi di accompagnamento alla nascita per coppie, incontri pratici in gravidanza, incontri dopo parto su varie tematiche, come l'allattamento, lo svezzamento, il sonno dei bambini ecc..
La mia attività è in continuo aggiornamento, ma sempre accompagnata dalla passione e dall'amore per uno dei mestieri più antichi al mondo.

Potete trovarla a Radici e Farfalle il lunedì dalle 10:00 alle 11:30 per gli incontri con i genitori, il mercoledì dalle 16:30 alle 18:00 per lo spazio gratuito The e Latte e dalle 18:30 alle 20:00 per il corso di accompagnamento alla nascita per coppie.